Condizioni generali di vendita e di pagamento del Gruppo Kesseböhmer
I. Campo di applicazione
Tutti gli ordini vengono conclusi esclusivamente applicando le seguenti condizioni. Condizioni deroganti devono essere concordate per iscritto affinché siano efficaci. Le condizioni generali di vendita del cliente che non sono state da noi confermate per iscritto non hanno valore vincolante, anche se non sono state da noi espressamente rifiutate per iscritto. Le presenti Condizioni si applicano anche agli ordini futuri, anche se la loro validità non è stata nuovamente concordata espressamente. Ai sensi delle presenti Condizioni le comunicazioni via e-mail e telefax hanno valore di forma scritta.
II. Offerte
- Le nostre offerte non sono vincolanti. Gli ordini conferiti diventano vincolanti per quanto riguarda il tipo e la quantità solo dopo la conferma d’ordine da parte nostra. Modifiche e aggiunte necessitano della forma scritta.
- I documenti compresi nelle nostre offerte, come illustrazioni e disegni, indicazioni di peso, colore e dimensioni, campioni e informazioni contenute negli opuscoli, sono solo a titolo indicativo, a meno che non siano da noi espressamente indicati come vincolanti. Ci riserviamo il diritto di proprietà e d’autore su tutte le offerte e i documenti consegnati al cliente. Tali documenti non possono essere inoltrati, riprodotti o resi accessibili a terzi senza la nostra autorizzazione.
- I servizi di supporto (ad es. installazione, formazione o consulenza) saranno fatturati separatamente in funzione del tempo e del materiale.
III. Prezzi e condizioni di pagamento
- Salvo diversa indicazione nella nostra conferma d’ordine, i prezzi si intendono franco fabbrica, imballaggio escluso, e sono maggiorati dell’imposta sul valore aggiunto in vigore al momento della fatturazione. Le variazioni dei prezzi dei materiali e dei salari che si verificano quattro mesi dopo la stipula del contratto ci danno diritto a corrispondenti adeguamenti dei prezzi. L’applicazione di sconti richiede un accordo scritto speciale.
- Se non diversamente indicato nella nostra conferma d’ordine, il prezzo d’acquisto è dovuto senza detrazioni entro 30 giorni. In caso di pagamento ritardato si applicano le disposizioni di legge.
- Se successivamente alla stipula del contratto il nostro diritto al pagamento risulta inficiato dall’incapacità di pagamento del cliente (ad es. in caso di mancato rispetto di termini di pagamento), possiamo rifiutare la nostra prestazione e chiedere al cliente un termine di pagamento contestuale per la consegna o la prestazione di una garanzia. In caso di mancata osservanza del termine, tutti i crediti non pagati diventano esigibili e abbiamo il diritto di recedere dal contratto e richiedere il risarcimento dei danni. Le definizione di un termine è superflua nel caso in cui il cliente rifiuti definitivamente il pagamento o se la sua incapacità di adempiere sia evidente.
- Si accettano assegni e cambiali solo per motivi di adempimento. Eventuali costi associati sono a carico del cliente. La compensazione con contropretese o la rivendicazione di diritti di ritenzione è consentita solo se le rivendicazioni del cliente siano accertate pacificamente o passate in giudicato.
IV. Stampi e utensili
Gli stampi e gli utensili prodotti da noi o per nostro conto, con i quali effettuiamo la produzione per il cliente, rimangono di nostra proprietà, anche se il cliente li ha pagati in tutto o in parte. Tuttavia tali stampi e utensili possono essere utilizzati esclusivamente per gli ordini di questo cliente solo fino a quando egli adempie ai suoi obblighi di pagamento e di acquisto. Il nostro obbligo di conservazione scade due anni dopo l’ultima fornitura effettuata per mezzo dello stampo o dell’utensile.
V. Tempi di consegna
- L’inizio del termine di consegna indicato nella nostra conferma d’ordine o altrimenti concordato con il cliente presuppone il chiarimento di tutte le questioni tecniche, l’adempimento tempestivo e corretto degli obblighi del cliente (ad es. pagamento anticipato concordato, consegna dei documenti necessari, fornitura tempestiva e sufficiente dei materiali). Se tali condizioni non sono soddisfatte in tempo utile, il termine è prorogato per la durata del ritardo. L’eccezione di inadempimento del contratto rimane riservata. Sono consentite forniture parziali in misura ragionevole per il cliente e con differenze fino al +/-10% rispetto alle quantità ordinate. Il termine di consegna è considerato rispettato con la notifica della disponibilità alla spedizione.
- Qualora ci venga impedito di adempiere ai nostri obblighi a causa di circostanze straordinarie impreviste che non possiamo evitare nonostante la dovuta diligenza (ad es. interruzioni operative, scioperi, serrate, interventi pubblici, ritardi nella consegna di materie prime e materiali da costruzione essenziali), il termine di consegna o della prestazione viene prorogato per la durata dell’impedimento, indipendentemente dal fatto che tali circostanze si verifichino presso di noi o presso uno dei nostri fornitori. Se a causa di quanto detto la consegna o la prestazione risulti impossibile, questo ci esonera dall’obbligo di fornitura. In caso di proroga del termine di consegna di oltre due mesi, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto. La rivendicazione di diritti di risarcimento danni è esclusa.
- Siamo responsabili ai sensi delle disposizioni di legge, se il ritardo nella consegna è dovuto a una violazione contrattuale intenzionale o per negligenza grave da parte nostra; qualsiasi colpa da parte dei nostri rappresentanti o ausiliari sarà attribuita a noi. Se il ritardo nella consegna non è dovuto a una violazione contrattuale intenzionale da parte nostra, la nostra responsabilità per i danni per ogni settimana intera di ritardo è limitata allo 0,5% del valore di quella parte della consegna che non è stata effettuata entro un ragionevole periodo di tempo, per un totale massimo del 5%. In ogni caso, la nostra responsabilità per danni è limitata ai danni prevedibili e che si verificano tipicamente.
- In caso di ritardo di accettazione o violazione colposa da parte del cliente di altri obblighi di collaborazione, abbiamo il diritto di chiedere il risarcimento dei danni da noi subiti, comprese le spese supplementari. Il rischio di perdita o deterioramento accidentale dell’oggetto d’acquisto passa al cliente nel momento in cui questi è in mora di accettazione o del debitore.
- In caso di ritardo nella spedizione o nella consegna su richiesta del cliente, a partire da due settimane dalla notifica della disponibilità alla spedizione possiamo addebitare spese di deposito per un ammontare dello 0,5% dell’importo netto della fattura per ogni mese o parte di esso, con un massimo del 5%. Ci riserviamo il diritto di far valere ulteriori diritti.
VI. Responsabilità per vizi della cosa
- Eventuali difetti riscontrati ci devono essere comunicati per iscritto e in forma comprensibile, indicando le informazioni pertinenti per l’identificazione dei difetti.
- In caso di contestazioni giustificate dei difetti, abbiamo il diritto, a nostra discrezione, di riparare o sostituire la merce entro un termine ragionevole di almeno 14 giorni. Se l’adempimento successivo fallisce, il cliente ha il diritto, a sua discrezione, di richiedere il recesso o la riduzione.
- Siamo responsabili ai sensi delle disposizioni di legge nella misura in cui il cliente avanza pretese di risarcimento danni per dolo o negligenza grave, anche da parte dei nostri rappresentanti o ausiliari, o per violazione di obblighi contrattuali sostanziali. Resta salva la responsabilità per lesioni colpose mortali o fisiche o danni alla salute; ciò vale anche per la responsabilità obbligatoria ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi.
VII. Limitazioni di responsabilità
- È esclusa ogni ulteriore responsabilità per danni diversi da quelli previsti nella Clausola VI, indipendentemente dalla natura giuridica della pretesa. Ciò vale in particolare per le richieste di risarcimento di danni fondate su colpa in contrahendo, violazioni di obblighi di altra natura o diritti al risarcimento del danno a titolo di responsabilità extracontrattuale ai sensi dell’art. 823 BGB. Nella misura in cui siamo responsabili per danni causati da difetti (solo in caso di dolo, grave negligenza e violazione di obblighi contrattuali essenziali), la responsabilità è limitata ai danni prevedibili che si verificano tipicamente.
- Il termine di prescrizione per le rivendicazioni di difetti è di 12 mesi, calcolati a partire dal trasferimento del rischio. Resta invariato il termine di prescrizione in caso di azione di regresso ai sensi degli §§ 478, 479 BGB. L’abbreviazione del termine di prescrizione non è applicabile in caso di colpa grave da parte nostra o in caso di lesioni fisiche o danni alla salute attribuibili a noi o in caso di perdita della vita del cliente o dei suoi ausiliari.
- Nella misura in cui la nostra responsabilità per i danni è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale per i danni dei nostri dipendenti, rappresentanti e ausiliari.
- I diritti del cliente in caso di vizi della cosa e di vizi della proprietà (compresa la consegna errata e ridotta, il montaggio improprio o le istruzioni di montaggio errate) sono regolati dalle disposizioni di legge, salvo diversa disposizione delle presenti Condizioni generali di vendita. In tutti i casi, le disposizioni speciali di legge rimangono inalterate per la consegna finale al consumatore dei beni non lavorati, anche se quest’ultimo li ha lavorati ulteriormente (azione di ricorso ai sensi del § 478 BGB). Sono esclusi i diritti dell’azione di regresso se la merce difettosa è stata ulteriormente lavorata dal cliente o da un’altra azienda, ad es. mediante l’installazione in un altro prodotto.
VIII. Riserva di proprietà
- La merce fornita rimane di nostra proprietà fino al completo pagamento del prezzo pattuito, compresi tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale e i crediti futuri, nonché fino all’adempimento di cambiali e assegni. In presenza di un rapporto di conto corrente tra il cliente e noi, il credito a saldo è garantito dalla riserva di proprietà.
- Se il cliente paga con assegno ed emette una cambiale di rifinanziamento, la riserva di proprietà si estingue solo dopo che la cambiale non è più esigibile.
- Il cliente è autorizzato a rivendere la merce nell’ambito di regolari transazioni commerciali. Il cliente cede già ora a noi i suoi crediti derivanti dalla rivendita della merce soggetta a riserva di proprietà, in particolare il credito di pagamento nei confronti dei suoi clienti. Tale cessione è da noi accettata. Il cliente è obbligato a notificare la cessione ai propri debitori su nostra richiesta. Ci dovranno essere comunicati i crediti e i nomi dei debitori del cliente.
- Il cliente ha il diritto di riscuotere crediti derivanti dalla rivendita. In caso di ritardo nel pagamento o se veniamo a conoscenza di circostanze che, a nostra discrezione dal punto di vista commerciale, sono idonee a ridurre la solvibilità del cliente, abbiamo il diritto di revocare il diritto di riscossione.
- L’elaborazione e il trattamento della merce soggetta a riserva di proprietà avvengono per noi in qualità di produttore ai sensi del § 950 BGB. Se la merce soggetta a riserva di proprietà viene lavorata o mescolata con altri oggetti non di nostra proprietà, acquisiamo la comproprietà della nuova merce in proporzione al valore netto di fattura della merce soggetta a riserva di proprietà rispetto al valore netto di fattura delle altre merci utilizzate al momento della lavorazione o mescolanza.
- Non è consentito il trasferimento a titolo di garanzia dei beni di nostra proprietà. In caso di accesso da parte di terzi alla merce soggetta a riserva di proprietà, in particolare al pignoramento, il cliente dovrà indicare la nostra proprietà della merce e darci immediata comunicazione inviandoci una copia del verbale di pignoramento.
- Se il cliente agisce in violazione del contratto, siamo autorizzati a recedere dal contratto e a richiedere la restituzione della merce da noi consegnata. Restano impregiudicate eventuali richieste di risarcimento di danni. In caso di incapacità di adempiere da parte del cliente possiamo revocare il diritto di vendere o lavorare la merce.
- Se il valore realizzabile delle garanzie concesse supera di più del 20 % i nostri crediti, siamo obbligati, su richiesta del cliente, a ritrasferire o svincolare le garanzie di nostra scelta.
IX. Diritti di proprietà intellettuale
- Se dobbiamo produrre o effettuare delle forniture secondo disegni, modelli, campioni o utilizzando parti fornite dal cliente, quest’ultimo è responsabile del fatto che i diritti di proprietà industriale di terzi non vengano violati. Il cliente è tenuto a tenerci indenni da eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi e per eventuali danni. Se terzi, che si appellano ai loro diritti di proprietà industriale, ci vietano la produzione o la consegna, possiamo interrompere i lavori senza previa verifica della situazione giuridica e chiedere al cliente il rimborso delle spese e il risarcimento dei danni. I disegni e i campioni che ci vengono forniti dal cliente e che non hanno avuto come esito un ordine, vengono restituiti al cliente su richiesta e a spese di quest’ultimo. Siamo autorizzati a distruggere tali documenti se il cliente non ne fa richiesta entro tre mesi dalla presentazione dell’offerta.
- Il cliente riconosce i diritti di proprietà industriale che ci spettano sulla merce fornita, nonché sui disegni e i documenti eventualmente da noi consegnati, e si impegna rispettarli e a difenderli nei confronti di terzi previa consultazione con noi.
X. Disposizioni finali
- Il luogo di adempimento per tutti gli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale è la sede legale della nostra azienda.
- Se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale è la sede legale della società o il tribunale competente per il luogo in cui ha sede la filiale che effettua la consegna. Tuttavia ci riserviamo il diritto di presentare ricorso presso il tribunale competente per la sede del cliente. Si applica esclusivamente il diritto tedesco, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
- Nel caso in cui una delle condizioni di cui sopra fosse o venisse dichiarata giuridicamente inefficace, la validità delle altre condizioni rimane inalterata. La disposizione non valida o dichiarata non valida viene sostituita dalla disposizione di legge.
Ultimo aggiornamento: 05.2018